Care future spose, avete scelto colori e fiorista, magari anche l’abito… ma vi state preoccupando abbastanza della felicità dei vostri ospiti?

Certo, il giorno del matrimonio è solo vostro e deve rispecchiare i vostri gusti, ma non dimenticate che a condividerlo con voi ci saranno un bel po’ di persone, diciamo un numero variabile tra le 25 e le 250, che saranno quelle che maggiormente si godranno tutte le vostre scelte, dai fiori al catering, a quelle me-ra-vi-glio-se sedie che vi sono costate 7 euro l’una e sono comode come sedersi su un cactus gigante, al filetto di gnu mediorentale con contorno di porcini al timo di provenza.

Insomma… quello che intendo dirvi è che durante quella giornata a voi non resterà troppo tempo per godervi certi dettagli su cui magari avete speso tanto tempo, mentre i vostri ospiti avranno tutto il modo di osservare i dettagli, degustare le portate e soprattutto… tanto tempo per odiare tutti gli inconvenienti a cui -loro malgrado- verranno sottoposti.

Da ospite, che ha raccolto le opinioni di tanti altri ospiti ai matrimoni ho stilato per voi un elenco di 10 cose da evitare per salvare la salute mentale dei vostri ospiti al vostro matrimonio!


1# LUNGHI TRASFERIMENTI A PIEDI


Questo, lo ammetto, è un problema soprattutto femminile. Ai matrimoni si va con i tacchi, e molto spesso con tacchi molto più alti del normale. Io ci ricasco sempre…. se devo scegliere un paio di scarpe comode o un paio di scarpe favolose e altissime… non ho mai nessun dubbio e faccio la scelta peggiore!

Motivo per cui ricordo tantissimi matrimoni come unici e tremendi dolori ai piedi!!

Cecate di salvaguardare le vostre ospiti, perlomeno evitando infinite trasferte a piedi tra cerimonia e location, lunghi cortei appiedati e soprattutto – dove potete- acciottolati sconnessi e sampietrini ammazza-mignoli!



2# IL CALDO


Vi sposate a mezzogiorno in pieno luglio? Anche se sarebbe davvero bellissimo, cercate di evitare di posizionare l’aperitivo in quella suggestiva terrazza senza nessuna copertura, completamente esposta al sole tutto il giorno: rischiate di stendere la nonna a metà giornata per un colpo di caldo e -fatevelo dire- questo potrebbe attentare alla buona riuscita del vostro giorno perfetto!

Cercate di prevedere – e soprattutto prevenire – le possibili lunghe attese sotto al sole e l’eccessivo caldo, fornendo ombrelloni (non dovete per forza noleggiarli a carissimo prezzo, oggi se ne trovano di stupendi ed economicissimi a meno di 80 euro l’uno.. con il costo di poco più di metà del noleggio di un solo ombrellone professionale avrete investito in ben tre ombrelloni carinissimi che potrete riutilizzare a casa), ventagli, bevande rinfrescanti e quanto più vi possa venire in mente per aumentare il comfort – e la freschezza-  dei vostri ospiti


#3 ASPETTARE ORE PRIMA DI MANGIARE O BERE


Vi è mai capitato? Arrivate al luogo del ricevimento che è già tardi (succede spesso con i matrimoni a mezzogiorno) state morendo di fame e di sete ma non potete prendere niente perché dovete aspettare gli sposi (che nello stesso momento si stanno facendo un servizio fotografico che neanche i Brangelina).

Evitate questa scortesia facendo servire subito l’aperitivo agli invitati, o perlomeno, se proprio ritenete di dover essere presenti all’inizio dell’aperitivo, aprendo il buffet insieme a loro e poi assentandovi tranquillamente per fare le foto.


#4 IL POSACENERE IN PORCELLANA/ LA BAMBOLINA DI CRISTALLO…


… e in definitiva tutte le bomboniere inutili, prendipolvere, che i vostri ospiti non sapranno dove mettere una volta tornati a casa.

Con l’esclusione di alcune bomboniere in porcellana davvero bellissime, o che davvero rappresentano qualcosa di estremamente tipico della vostra terra (ma solo se molti invitati vengono da fuori Regione) preferite sempre cose fatte in casa, doni commestibili o piccoli oggetti pratici che anche a voi farebbe piacere utilizzare nel vostro quotidiano.


#5 IL FREDDO


È lo stesso discorso del caldo, attenzione agli spostamenti a piedi nei mesi freddi e prevedete sempre generi di conforto per le emergenze


#6 UN’ORA TRA UNA PORTATA E L’ALTRA


Regola d’oro ai matrimoni (purtroppo spesso poco rispettata): mai stare a tavola più di due ore! Giocatela su un buon buffet di apertura, servite la torta in piedi, magari accompagnata da un bel buffet di dolci o di frutta, ma non fate rimanere i vostri ospiti seduti per ore al tavolo aspettando una vita tra una portata e l’altra… davvero stremante!


7#VENIRE ALLA CERIMONIA E TORNARE ORE DOPO PER LA TORTA


È un’abitudine che ha cominciato a diffondersi qualche anno fa: invitare gli amici per la cerimonia e poi farli tornare nel pomeriggio per mangiare insieme la torta.

Lasciatevi dire che si tratta di un’abitudine totalmente inelegante e scortese verso i vostri invitati!

Quale invitato vorrebbe sentirsi di serie B, doversi vestire elegante per la cerimonia, per poi dover tornare a casa a mangiare e nel pomeriggio venire per un pezzo di dolce? Piuttosto, se non potete permettervi una cena per tutti, perché magari avete tanti amici, organizzate due ricevimenti in due giorni diversi, una cena placée per parenti e amici intimi e una festa più informale per tutti gli altri con musica e un buffet semplice ma elegante!


#8 PERCORRERE KM E KM PER SPOSTARSI DALLA CERIMONIA AL RICEVIMENTO


C’è bisogno di spiegare perché?


9# IL KARAOKE


Ci sono tantissimi gruppetti che fanno musica dal vivo, davvero per tutte le tasche!

Salvate le orecchie dei vostri ospiti e offrite loro della buona musica al vostro matrimonio, vi saranno eternamente grati per non essere stati costretti a sentire la zia Giovanna intonare (o stonare?) per ore le canzoni di Orietta Berti in vostro onore!


10# MANGIARE MALE


Perché siamo in Italia, la patria del buon cibo, non avete nessuna scusa!!