PIZZO
STAMPE INGLESI
Conoscete “Diario di campagna di una signora inglese dei primi del novecento”? È il libro botanico scritto da Edith Holden, naturalista, illustratrice ed insegnante d’Arte vissuta a cavallo tra l’ottocento e il novecento, pieno di bellissime illustrazioni. Io l’ho conosciuto fin da piccolissima perché mia madre ara un’appassionata di questi disegni bellissimi e di botanica.
Per un matrimonio a tema l’idea che vi propongo è quella di utilizzare queste immagini come leitmotiv grafico per gli inviti, favours, cartelli e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.
Per esempio che ne dite di intitolare i tavoli alle diverse illustrazioni?
PIUME DI FAGIANO
CORSAGE
TAVOLI A VISTA
DEJEUNER SUR L’HERBE
TEA PARTY
Non possono mancare gli scones, briochine poco dolci tipicamente inglesi da servire in tanti modi con burro e confettura, lemon curd, miele.
GIARDINO INGLESE
Come location scegliete una villa di campagna immersa in un grande parco. Oppure avete mai pensato ad allestire il vostro ricevimento in una serra? Per esempio a Bologna c’è La Bastia ma sono sicura che ci sono tantissime location in stile inglese in Italia! Io quest’estate ho scovato un posto stupendo quasi per caso, Il Casale di Riardo un’incantevole villa immersa in un giardino curatissimo con 6 stanze tutte arredate in stile inglese con un gusto impeccabile. Insomma, spose amanti delle atmosfere britanniche cercate, cercate, cercate!
BOUQUET MIX: FIORI E SPILLE
Ve lo dico: io amo i fiori freschi e penso che siano già meravigliosi senza nessuna aggiunta. Qualche spilla vintage, tuttavia, nel vostro bouquet, contribuirà a ricreare quel look opulento e antico perfetto per il tema.
WEDDING CAKE
FAVOURS NATURALI
CREDITS
Tea Party // Tavoli vintage e piume di fagiano // Pic Nic // Favours // Pizzo // Wedding Cake // Katie Day Photos