Stai per sposarti e non sai da che parte incominciare con l’organizzazione?

Navigando sul web hai trovato un sacco di articoli in cui ti viene spiegato come allestire una confettata bellissima, quali fiori scegliere per il tuo bouquet, quali colori preferire per le decorazioni e quali invece evitare.

Sicuramente tutto molto interessante e di grande spunto per te. Ma non ora.

Ora hai bisogno di fare un passo indietro.

Sono certa che pensare agli allestimenti e ai colori ti piaccia tantissimo (anche io adoro quell’aspetto del mio lavoro), ma dobbiamo prima chiarirci le idee su qualche altro dettaglio.

Da che parte iniziare ad organizzare il tuo matrimonio?

#1 SCEGLI LA DATA


Quando ti vuoi sposare?

Prima cosa da fare: parla con il tuo partner e scegli il periodo in cui volete sposarvi. Individuate alcune date, ma siate flessibili.

Scegliendo un solo giorno, corri il rischio che la location di cui ti sei innamorata sia già occupata, oppure il catering abbia già la data piena.

Evita ogni delusione fissando già più date indicative.

#2 FAI LA CONTA DEGLI INVITATI


Quante persone prevedi di invitare?

Fai un elenco di tutti i parenti e amici che vorresti al tuo matrimonio. Fai la somma e detrai dalla cifra il 10% per ottenere il numero degli invitati che parteciperanno alle tue nozze.

Non è ovviamente un numero preciso, ma non importa. Ciò che ti serve, in questa fase dell’organizzazione, è un numero indicativo che ti aiuti ad orientarti nella ricerca della location.

Ti faccio un esempio: se prevedi 150 invitati, è inutile perdere tempo a visitare location che possono contenere un massimo di 80 persone.

#3 PIANIFICA IL TUO BUDGET


Quanto puoi spendere per il tuo matrimonio?

Una delle prime cose che faccio con i miei sposi è redigere il budget. Mi metto a tavolino con loro e facciamo i conti.

  • Quanti soldi hanno a disposizione per il matrimonio?
  • Su cosa vogliono investire di più?
  • Dal fotografo vogliono il servizio fotografico base o un servizio top di gamma, video incluso?
  • Per gli altri fornitori invece?

Questa è una fase molto delicata dell’organizzazione, forse la più delicata di tutte.

Per chi si imbatte nel mondo wedding per la prima volta capisco sia complicato capire da che parte iniziare.

Conoscere i fornitori e i prezzi medi di ogni servizio di matrimonio mi avvantaggia molto e mi permette di aiutare gli sposi durante la stesura del budget plan. Inutile però dirti come procedo io, non ti sarebbe di aiuto.

Ti dico come farei se non svolgessi questa professione e non SAPESSI NULLA di prezzi, servizi e quant’altro.

Dividerei i servizi del matrimonio tra: indispensabili, importanti, secondari (per me).

INDISPENSABILI: racchiudi tutti i servizi a cui non PUOI assolutamente rinunciare. Come location, catering e tutto ciò che è fondamentale per te.

IMPORTANTI: servizi importanti, a cui non VUOI rinunciare, ma per cui sei disposto (se necessario) a tagliare qualcosa.

SECONDARI: includi in quest’ultima categoria quei servizi a cui puoi rinunciare. Attenzione! Non ti sto dicendo di escluderli a priori, potrai prenderli in considerazione dopo aver pensato, nell’ordine, a quelli indispensabili e quelli importanti.

Dopodichè contatta i fornitori che ti piacciono, quelli che pensi facciano al caso tuo. Spiega loro ciò di cui hai bisogno e richiedi un preventivo. Ricorda: più dettagli avranno delle tue nozze, più sarà facile per loro presentarti un servizio che soddisfi le tue esigenze.

#4 SCEGLI LA LOCATION


Dove ti vuoi sposare?

Questa decisione dipende da:

  • il numero degli invitati, come ti ho già detto nel punto precedente
  • lo stile che rispecchia le tue nozze

Non scegliere un castello medievale se sogni un matrimonio moderno, per intenderci.

Per iniziare cerca su internet, fatta una prima scrematura contatta le location che ti sembra facciano al caso tuo e fissa un primo appuntamento.

#5 PROGETTA LA CERIMONIA


Che tipo di cerimonia ti piace?

Vuoi sposarti con una cerimonia religiosa o preferisci quella civile? O ancora: cerimonia civile in comune, in una casa comunale o cerimonia simbolica in location?

Sono tutte informazioni che devi chiarirti subito, perchè da quelle dipenderanno altre scelte come, ad esempio:

  • La location deve avere spazi idonei qualora tu stia pensando ad una cerimonia simbolica in location
  • Se invece ti sposi in chiesa, assicurati che questa non sia troppo lontana dalla location

Lo so, sembra facile la teoria, non così immediata la pratica!

Organizzare un matrimonio richiede tempo, organizzazione e precisione.

Ti serve una mano? Contattaci per fissare un appuntamento con noi!