Si parla sempre di come intrattenere i bambini il giorno del matrimonio, invece non si parla mai abbastanza dei nostri nonni!
Se hai la fortuna di avere i tuoi nonni il giorno del tuo matrimonio, non dimenticarti di loro: hanno bisogno, quel giorno più che mai, delle tue attenzioni e coccole.
Un matrimonio è stancante per tutti: la cerimonia da una parte, l’attesa fuori da chiesa o comune per le foto, l’arrivo in location, l’aperitivo, il pranzo o la cena ben oltre l’orario a cui sono abituati.
È stancante per tutti, figuriamoci per i nostri nonni.
Spetta a te pensare già ora come rendere leggera e non stancante la giornata.
#1 CERIMONIA
Fai accomodare subito i tuoi nonni in Chiesa, fa che non debbano aspettare l’arrivo della sposa in piedi (e magari al sole!)
#2 APERITIVO
Quando si pianifica un aperitivo in piedi, non ci sono mai sedute a sufficienza. Molti invitati preferiscono stare in piedi, fare la spola tra bar e tavolo dei fritti, e prevedere una sedia ciascuno sarebbe davvero dispendioso per te.
Assicurati però che i tuoi nonni abbiano un posto “in esclusiva” in cui sedersi. Puoi chiedere ai camerieri di riservarlo fino al loro arrivo.
#3 RICEVIMENTO
Solitamente il pranzo o la cena di un matrimonio inizia sempre più tardi di un abituale pranzo. Ogni nonno però ha le proprie esigenze: vuoi per abitudine o per medicine da prendere. Parla con loro, chiedi le preferenze: aspettare l’orario prescelto o pranzare prima?
In quest’ultimo caso, concorda preventivamente con il catering.
#4 IL TAGLIO DELLA TORTA
Ho partecipato ad un matrimonio in cui il taglio torta era stato allestito lontano dalla cena, in mezzo al parco della villa. Il punto era raggiungibile facilmente da tutti, ma non per la nonna della sposa che ha dovuto sudarsela un po’.
Ma non è finita qui.
La nonna, arrivando per ultima dalla torta, non è riuscita ad assistere al taglio perchè è rimasta dietro a tutti gli altri invitati già pronti con spumante per brindare e braccio teso con cellulare per immortalare il momento.
Per il tuo matrimonio evita ai tuoi nonni questa fatica inutile!
#5 STANZA DEL RELAX
Quando fai il sopralluogo in location, chiedi se hanno a disposizione una “stanza relax”: una camera o un salotto con un letto o un divano su cui i nonni possono riposarsi in caso di bisogno, lontano dalla confusione.